- Lunedì: Mercati e politiche per i prodotti alimentari ad indicazione geografica all’interno e all’esterno dell’Unione Europea Gli aspetti economici della produzione di alimenti di elevata qualità: il fondamento logico, le questioni aperte e le possibili esternalità - Martedì: Il comportamento del consumatore, le strategie di valorizzazione e di marketing Premium brand, vendita al dettaglio ed altri canali di distribuzione Cucina e prodotti alimentari tipici, tra tradizione ed innovazione - Mercoledì: Visita a EXPO Milano 2015 - Giovedì: Il ruolo dei consorzi, le barriere all’esportazione, frodi e contraffazioni La valorizzazione e la promozione dei prodotti DOP e IGP sul mercato globale: questioni aperte, barriere non tariffarie e lezioni apprese dalle diverse esperienze - Venerdì: Prodotti tipici, turismo e sviluppo rurale: una fondamentale relazione sinergica Promuovere le relazioni tra territorio, cultura e prodotti di qualità attraverso l’alta formazione, le associazioni e gli accordi internazionali |
Periodo
Dal:7 Settembre 2015Al:11 Settembre 2015
Lingua
Il corso verrà erogato in lingua inglese. Lo stesso corso potrà essere erogato in altre lingue, previa formale richiesta.
Quota partecipazione
La quota di partecipazione al corso è pari a € 1,600.00. Ai partecipanti che avranno confermato l’iscrizione entro il 9 Giugno 2015 verrà applicato uno sconto del 20% (quota di partecipazione = € 1,280.00).
Nel caso due o più membri della medesima organizzazione si iscrivano allo stesso corso, verrà applicata la tariffa piena al primo partecipante, mentre i membri aggiuntivi pagheranno una quota ridotta pari a € 1,200.00.
Le iscrizioni al corso MAN03 si chiuderanno il 24 Luglio 2015.
La quota di partecipazione comprende:
I materiali per il corso, l’utilizzo delle strutture e dei servizi presenti presso la sede del corso, le visite guidate, il trasferimento ad EXPO Milano 2015 + biglietto di ingresso, i pranzi di Lunedi, Martedì, Giovedì e Venerdì, una cena di gala con successivo evento speciale, e la cena finale.